Volume 1

La storia narrata in questo primo volume non è a disposizione di tutti. E non per il genere in cui si colloca ma per il blocco operato dalla frenesia della vita moderna che non consente al bimbo racchiuso in noi di sollevarsi dall’angolino in cui è stato confinato.

Per apprezzare questa storia serve l’innocenza di quando ci sedevamo sulle gambe del nonno, ascoltando con occhi trasognanti un racconto che sapeva condurci in un mondo fantastico. È necessaria la volontà ad abbandonarsi, serve che il bambino voglia seguire il vecchio mano nella mano, per essere portato dove la sua fantasia inconsciamente vuole andare.

Le vicende qui riportate parlano di un Mago, di una Strega, dell’infinita lotta fra Bene e Male, apparentemente quindi del solito fantasy, ma il romanticismo che avvolge la storia, la forza degli avvenimenti e la potenza del sentimento sono in grado di trasportare la nostra immaginazione in un mondo fantastico, molto più vicino al nostro quotidiano di quanto si possa immaginare.

Volume 2

Dopo la dimostrazione di forza da parte del nuovo sovrano contro le forze del Male la vita si svolge apparentemente tranquilla. Sul regno incombe però un’oscura minaccia citata in una leggenda ove si profetizza l’avvento della strega più potente che esista, la quale un giorno si presenterà alle porte del reame spargendo morte e distruzione. Il re ne è consapevole ed ha il dovere di anticipare l’evolversi degli eventi opponendosi alla malvagità, lasciando che l’Amore torni a recitare un ruolo primario nel fantastico regno di Verania. 

Volume 3

La sempiterna lotta per annientare le forze demoniache ha portato il sovrano Ladam II a spostarsi in ogni dove nel suo regno. Nonostante il suo costante impegno non v’è tregua per la sua mente perché alla soluzione di un problema se ne aggiunge uno nuovo ad ottenebrarne i pensieri. 

In questo terzo capitolo della saga di Verania fatti di enorme gravità interverranno ad assillare il discepolo di Sacrom richiedendo l’ennesimo sforzo per essere risolti mentre fatti sconvolgenti ne mineranno l’integrità. 

La Storia Continua!

Un quarto volume è in lavorazione e molto presto si aggiungerà ai primi tre proseguendo la narrazione pregna di amore, di ardore e fedeltà che caratterizza i personaggi e le vicende del regno di Verania.

Prosegui la navigazione.

Scopri altre particolarità

La data di realizzazione della mappa di Verania è avvolta nel mistero. Curiosa è la forma triangolare del regno donatagli dalle prominenti montagne che lo circondano e lo preservano e che, in un certo qual modo, lo isolano da eventuali realtà a lui attorno. Dalle catene montuose spiccano quattro monti di cui il più importante è Thianko dato che lo si ritiene dimora divina.

La divinità più importante è la dea Rhuala indicata anche con i nomi di Madre Natura o Nostra Signora. Il dio Sacrom, detto il Mago, ne è un’estensione ma chiunque nel regno riconosce a Lui la paternità di Verania. Da quest’idillio, dalla Loro unione, sono nate altre cinque divinità minori partecipi della creazione del reame nonché delle quattro etnie che ivi abitano. 

L’interazione con la Natura che permea il magnifico reame di Verania è la peculiarità che contraddistingue tutti i suoi abitanti. Tutti, indistintamente, possiedono qualità salienti di condivisione col mondo che li circonda. Sei sono i momenti della giornata in cui chiunque ne avverte il manifestarsi e che scandiscono il trascorrere del tempo. 

Torna in alto